L’Architettura Sostenibile finalmente illustrata da un esperto

Architettura Sostenibile

L’Architettura Sostenibile è un metodo di progettazione e realizzazione degli edifici orientato alla riduzione dell’impatto ambientale che integra soluzioni per il risparmio energetico, l’impiego di materiali ecologici e la creazione di ambienti salubri e confortevoli per chi li vive.

In questo articolo ti mostreremo tutto ciò che devi sapere su questo argomento e perchè, quando si tratta di Architettura Sostenibile, scegliere Ediline significa affidare il tuo immobile a un team esperto, affidabile e pronto a valorizzarlo al meglio.

Buona lettura!

Sommario:

Che cos’è l’Architettura Sostenibile?

L’Architettura Sostenibile è un approccio progettuale che persegue l’obiettivo di realizzare un edificio compatibile con la vita dell’uomo, le sue attività e con l’ambiente naturale, riducendo gli sprechi e migliorando le prestazioni in termini di efficienza energetica.

In poche parole, questa tecnica si concentra sulla costruzione o ristrutturazione di un immobile nel rispetto del contesto naturale e sociale in cui si trova… elementi essenziali per assicurare benessere abitativo e durabilità.

La storia dell’Architettura Sostenibile (spiegata in pochi minuti)

Fin dall’antichità, l’uomo ha cercato di abitare luoghi capaci di garantire protezione, comfort e benessere e questo ha portato le prime forme di “architettura a essere semplici, nonché basate su materiali naturali facilmente reperibili e su una sapiente lettura del territorio. 

Con il passare dei secoli – soprattutto con l’avvento della rivoluzione industriale – l’architettura ha abbandonato i suoi principi artigianali per abbracciare la tecnologia.

Ciò ha fatto in modo che l’impiego massiccio di energia fossile e di materiali artificiali portasse enormi cambiamenti e un conseguente aggravamento dell’impatto ambientale derivante.

Solo dagli anni ’70 – con la nascita dei movimenti ecologisti e le prime crisi energetiche – è emersa l’esigenza di costruire in modo più responsabile ed è qui che l’Architettura Sostenibile rappresenta una vera rivoluzione culturale.

Essa infatti mostra come si stia assistendo a un ritorno all’integrazione tra natura e uomo, con un approccio sistemico che considera gli edifici come parte di un ecosistema più ampio che pone al centro l’essere umano e l’ambiente.

I principi e i vantaggi dell’Architettura Sostenibile:

I principi:

L’Architettura Sostenibile si fonda su alcuni capisaldi essenziali che rappresentano dei veri pilastri da tenere in considerazione durante la progettazione degli edifici:

  • La valutazione degli impatti ambientali;
  • La sostenibilità;
  • La compatibilità con ambiente e natura;
  • Il benessere degli abitanti;
  • Il ciclo di vita di un edificio.

Vediamoli nel dettaglio.

La valutazione degli impatti ambientali: 

Ogni edificio ha un impatto ambientale che si sviluppa nel tempo e nello spazio, dalla fase di estrazione delle materie prime fino alla dismissione finale.

La valutazione di questi impatti è chiamata ecobilancio, rappresenta uno strumento essenziale per comprendere e limitare i danni indiretti sul territorio e considera l’intero ciclo di vita dell’edificio valutando cosa accade prima, durante e dopo la sua esistenza.

Si tratta di un calcolo che analizza anche gli effetti nei luoghi di produzione e trasporto dei materiali: stiamo parlando di una metodologia qualitativa e multidisciplinare che pone al centro l’uomo, l’ambiente e la sostenibilità di ciò che viene costruito.

La sostenibilità:

Il concetto di sostenibilità si fonda sull’idea che il pianeta disponga di risorse limitate e che ogni intervento effettuato dall’uomo debba rispettare dei vincoli ecologici.

Per questo motivo, le risorse rinnovabili impiegate per la realizzazione del progetto vengono utilizzate con attenzione senza mai superare la loro capacità di rigenerazione naturale.

Questo principio prevede – allo stesso tempo – la riduzione dell’uso di risorse non rinnovabili e la limitazione dell’inquinamento entro i limiti assorbibili dall’ambiente. 

La compatibilità delle opere con ambiente e natura:

Un progetto davvero sostenibile si fonde con il territorio in modo armonico, integrando l’opera all’ambiente, rispettandone le caratteristiche, valorizzandone le potenzialità ed evitando interventi invasivi.

Ciò viene reso possibile solo attraverso un approccio che supera la logica del profitto e che mette al centro il bene collettivo. 

Pertanto, ogni scelta progettuale tiene conto del contesto naturale e sociale in cui verrà applicata, in modo tale da garantire un equilibrio tra costruzioni, paesaggio, estetica, funzionalità e impatto ambientale.

Il benessere degli abitanti:

Costruire in maniera sostenibile significa anche prendersi cura delle persone e, in questo senso, il benessere degli abitanti di un territorio comprende salute fisica, equilibrio psicologico e qualità relazionale.

Ne consegue che un edificio sostenibile sia un sistema dinamico che interagisce con gli elementi naturali e culturali del contesto.

Terra, sole, vento, vegetazione, identità locale e senso di appartenenza diventano parte integrante del progetto.

Oggi, l’Architettura Sostenibile punta a creare ambienti salubri e belli in cui i materiali utilizzati contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria e la sensazione di benessere psicofisico.

Il ciclo di vita di un edificio:

Ogni costruzione attraversa delle fasi precise e questo percorso, noto come “ciclo di vita”, determina l’impatto complessivo sull’ambiente.

I vantaggi:

Ora è arrivato il momento di parlare dei vantaggi che ti aspettano se deciderai di sfruttare l’Architettura Sostenibile per la costruzione o la ristrutturazione del tuo immobile.

Eccoli di seguito:

  • Rispetto dell’ambiente e sostenibilità.
  • Aumento del valore commerciale dell’immobile.
  • Risparmio economico a lungo termine.

1. Rispetto dell’ambiente e sostenibilità:

L’Architettura Sostenibile nasce per rispondere alle sfide ambientali del nostro tempo.

Per tale motivo, questo approccio utilizza materiali e tecniche che gli permettono di ridurre l’uso di risorse non rinnovabili, di limitare le emissioni nocive e di promuovere l’efficienza in ogni fase del progetto edilizio.

In questo modo, ogni edificio frutto di questa tecnica riduce il proprio impatto ambientale migliorando anche la qualità dell’aria.

2. Aumento del valore commerciale dell’immobile:

Una casa progettata secondo i principi della sostenibilità è più efficiente e più desiderabile sul mercato.

L’aumento in termini di comfort abitativo, i consumi ridotti e la scelta dei materiali ne aumenta l’attrattiva per acquirenti e investitori.

Il risultato?

Un immobile che mantiene alto il suo valore nel tempo e si distingue per qualità e prestazioni.

3. Risparmio economico a lungo termine:

Gli edifici sostenibili consumano meno energia grazie a impianti efficienti e sistemi costruttivi intelligenti, il che si traduce in bollette più leggere e in una gestione economica più vantaggiosa.

L’investimento iniziale si ripaga nel tempo, permettendo un ritorno economico concreto e duraturo, senza sacrificare comfort o estetica.

Gli elementi caratteristici di questa tecnica edilizia:

L’Architettura Sostenibile presenta alcuni elementi caratteristici, li trovi in questo elenco.

Uso di materiali locali e naturali: 

Nell’Architettura Sostenibile vengono utilizzati elementi costruttivi provenienti dal contesto locale, in maniera tale da ridurre le emissioni legate al trasporto e sostenere l’economia del territorio. 

Ottimizzazione delle risorse energetiche: 

L’impiego di energie alternative è un pilastro dell’edilizia sostenibile, dato che integrare queste risorse nella progettazione permette di coprire buona parte del fabbisogno energetico, riducendo i costi e l’impatto ambientale.

Design bioclimatico: 

Un progetto sostenibile sfrutta sole, vento, ombra e vegetazione per migliorare il comfort degli ambienti interni, senza ricorrere a impianti energivori. 

Questo si traduce in ambienti più vivibili e in un utilizzo intelligente e passivo delle risorse naturali.

Recupero e riuso: 

La filosofia della sostenibilità impone di ridurre il consumo di nuove risorse.

Per questo motivo, il riutilizzo di edifici esistenti e il recupero dei materiali è una prassi nell’Architettura Sostenibile. 

Risparmio e gestione dell’acqua: 

Un edificio sostenibile viene costruito con attenti criteri per la gestione dell’acqua che prevedono sistemi di recupero, impianti a basso consumo e superfici drenanti.

Un esempio iconico di architettura sostenibile in Italia:

Vediamo ora un esempio emblematico di che cos’è l’Architettura Sostenibile: un edificio che si trova vicino al centro della capitale economica del nostro paese e che è conosciuto anche come “foresta urbana“, “edificio verde“: il Bosco Verticale!

Il Bosco Verticale

Il Bosco Verticale di Milano è un esempio perfetto di ciò che questo fantastico approccio è in grado di realizzare per le grandi città.

Inaugurate nel 2014, le due torri residenziali ospitano circa 800 alberi, 5.000 arbusti e 11.000 piante perenni distribuite su più facciate.

La vegetazione presente in questo edificio contribuisce all’isolamento termico, riduce l’inquinamento atmosferico e acustico, migliora la qualità dell’aria e favorisce la biodiversità urbana.

Non è un caso che si tratti di un progetto premiato a livello internazionale che, a più di 10 anni di distanza dalla sua apertura, dimostra ancora come sia possibile coniugare bellezza architettonica e sostenibilità in modo concreto.

Perché Ediline è la soluzione di cui ha bisogno il tuo immobile!

La Squadra di Lavoro del Team Ediline Project

Siamo giunti alla fine di questa guida: ora conosci tutti i segreti dell’Architettura Sostenibile.

Come hai avuto modo di vedere, si tratta di un approccio che migliora il comfort abitativo, promuove l’economia dei territori in cui viene applicato e valorizza gli immobili, tutto questo abbattendo il loro impatto ambientale.

Ti piacerebbe ottenere gli stessi vantaggi di cui ti abbiamo parlato qui sopra?

Vuoi saperne di più su come l’utilizzo di materiali eco-compatibili e di fonti di energia rinnovabile può incrementare il valore delle tue proprietà?

Allora Ediline la risposta che stavi cercando, un partner perfetto per chi desidera innovazione, competenza e risultati tangibili!

Il nostro team, composto da professionisti specializzati, unisce creatività e tecnica per trasformare ogni idea in un progetto sostenibile e di qualità.

Ogni intervento firmato Ediline punta a migliorare la qualità della vita: spazi funzionali, belli da vivere e capaci di dialogare con il contesto, tutto ciò attraverso tecnologie a basso impatto ambientale.

  • Impianti ad alta efficienza,
  • materiali riciclati,
  • design responsabile…

…ogni nostra scelta è studiata per offrire un valore duraturo al tuo immobile.

Contattaci oggi stesso!

F.A.Q.

Cosa significa Architettura Sostenibile?

L’Architettura Sostenibile è un approccio alla progettazione e alla costruzione degli edifici che mira a ridurre l’impatto ambientale, migliorare l’efficienza energetica e promuovere il benessere degli abitanti.

Quali sono i 3 criteri fondamentali dell’Architettura Sostenibile?

1. Efficienza energetica: ridurre i consumi durante tutte le fasi del ciclo di vita dell’edificio.

2. Compatibilità ambientale: utilizzare materiali naturali e tecniche costruttive a basso impatto.

3. Benessere degli abitanti: creare ambienti salubri e confortevoli che rispettino l’equilibrio con l’ambiente naturale e sociale.

Qual è l’elemento fondante dell’Architettura Sostenibile?


L’elemento fondante è la visione sistemica del rapporto tra funzione, uomo e natura.

Un edificio sostenibile è una parte attiva di un ecosistema che supporta la vita, il benessere e la sostenibilità a lungo termine.

Galleria

Hai domande?

Non aspettare oltre, contattaci ora e inizia il viaggio verso il tuo nuovo spazio su misura!

Tenerife

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus luctus

Follow Us